Mancato Riconoscimento della Sofferenza Fetale e Risarcimento Danni
Introduzione Durante il travaglio e il parto, il feto può entrare in una condizione di sofferenza ipossico-ischemica, ovvero una diminuzione dell’ossigeno che, se non riconosciuta tempestivamente, può provocare danni neurologici permanenti, paralisi cerebrali infantili o morte intrauterina. L’unico modo per individuare la sofferenza fetale è attraverso un monitoraggio attento, costante e corretto, in particolare con […]
Lesione dei Legamenti Uterini Durante il Parto Operativo: Responsabilità Medica e Risarcimento Danni
Introduzione Durante un parto operativo, sia vaginale che cesareo, può accadere che i legamenti uterini vengano lesionati. Questi legamenti – sospensori, rotondi, uterosacrali e cardinali – sono fondamentali per mantenere l’utero in posizione, sostenerlo durante la gravidanza e proteggerlo da eccessiva mobilità. Una loro lacerazione o rottura può provocare dolore pelvico cronico, prolasso uterino, infertilità […]
Rottura della Vescica Durante Parto Operativo e Risarcimento Danni
Introduzione Il parto operativo — ossia un parto vaginale assistito con forcipe, ventosa ostetrica o manovre manuali — è previsto nei casi in cui il feto debba nascere rapidamente per condizioni di urgenza ostetrica o per arresto del travaglio. Tuttavia, si tratta di procedure che devono essere eseguite con estrema attenzione, perizia e rispetto delle […]
Omissione della Cardiotocografia Durante il Travaglio e Risarcimento Danni
Introduzione La cardiotocografia (CTG) è uno strumento essenziale per il monitoraggio del benessere fetale durante il travaglio. Consente di valutare in tempo reale la frequenza cardiaca del feto e l’attività contrattile uterina, fornendo informazioni vitali sulla sua ossigenazione e sulle eventuali condizioni di sofferenza. È uno standard riconosciuto a livello internazionale, raccomandato da tutte le […]
Taglio Cesareo Non Indicato Eseguito d’Urgenza e Risarcimento Danni
Introduzione Il taglio cesareo rappresenta uno degli interventi più comuni in ostetricia. In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute aggiornati al 2024, circa il 33% dei parti avviene mediante taglio cesareo, percentuale ben al di sopra della soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo dato include sia i cesarei programmati, sia quelli eseguiti […]
Emorragia Post-Parto Non Controllata e Risarcimento Danni
Introduzione L’emorragia post-partum (PPH – Postpartum Hemorrhage) è tra le principali cause di morte materna nel mondo, e in Italia rappresenta ancora oggi una emergenza ostetrica sottovalutata e mal gestita in molti casi. Si verifica entro le prime 24 ore dal parto (emorragia primaria) o nei giorni successivi (emorragia secondaria) ed è definita come una […]
Raschiamento Aggressivo con Perforazione Uterina e Risarcimento Danni
Introduzione Il raschiamento uterino (detto anche revisione della cavità uterina o “curettage”) è una procedura ginecologica praticata in diversi contesti: interruzioni volontarie di gravidanza, aborti spontanei, menorragie, polipi endometriali o diagnosi istologiche. Sebbene sia considerata una tecnica di routine, può comportare gravi complicanze se non eseguita con perizia, la più grave delle quali è la […]
Mancata Diagnosi di Neoplasie Ginecologiche e Risarcimento Danni
Introduzione La diagnosi precoce è l’arma più potente nella lotta contro il cancro. Quando si parla di neoplasie ginecologiche – che includono i tumori dell’utero, dell’endometrio, delle ovaie, della cervice uterina e della vulva – il fattore tempo è cruciale: un ritardo diagnostico anche di pochi mesi può segnare la differenza tra guarigione completa e […]
Infezione Post-IVG e Risarcimento Danni
Introduzione L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), regolata in Italia dalla Legge n. 194 del 1978, è una procedura medica sicura e monitorata, eseguibile farmacologicamente o chirurgicamente entro le tempistiche previste. Tuttavia, come ogni atto sanitario, non è esente da rischi, e tra le complicanze più gravi c’è l’infezione post-operatoria. Quando questa infezione non viene prevenuta, […]